sabato 13 ottobre 2018

LE CASE EDITRICI SPECIALIZZATE IN L2


Vi hanno appena affidato un corso di italiano rivolto ad un gruppo o ad un singolo studente ed ora siete alla ricerca di ispirazione per trovare il libro perfetto da utilizzare durante le vostre lezioni? Il mio consiglio è quello di consultare i siti delle principali case editrici specializzate nei testi di italiano L2!

Non solo potrete sfogliare i cataloghi delle loro pubblicazioni, ma anche scaricare alcune pagine di presentazione dei vari testi (gli specimen) in modo da indirizzare meglio le vostre scelte per quanto riguarda l'adozione del libro che fa per voi. Spesso i maggiori editori mettono anche a disposizione materiali aggiuntivi, come ad esempio video, schede grammaticali, esercizi di rinforzo ed attività ludiche che possono essere utilizzate durante le lezioni ad integrazione del libro scelto ed in alcuni casi gli insegnanti, previa registrazione, possono accedere ad ulteriori contenuti a loro riservati.

Come vi dicevo nell'introduzione al mio progetto "Books Review", l'editoria dedicata al mondo dell'italiano L2 è in continua espansione ed ecco parchè ho pensato di stilare la mia personale classifica dei cinque editori specializzati nella didattica dell'italiano per stranieri di cui periodicamente consulto il catalogo alla ricerca delle ultime novità editoriali. Nella lista, che ovviamente non vuole essere esaustiva, oltre agli editori principali (che sicuramente i più conosciuti!), ce ne sono altri magari non così famosi, ma che ugualmente hanno pubblicato testi che a me piacciono davvero molto!

E voi, avete delle case editrici di riferimento per i libri di italiano L2? Quali sono le case editrici che vi stupiscono con le loro novità? 




Alma è una casa editrice con sede a Firenze, fondata nel 1994 proprio da due insegnanti di italiano a stranieri ed è partner ufficiale della Società Dante Alighieri, un'associazione culturale che ha lo scopo di diffondere la lingua e la cultura italiana nel mondo.

Consultando il sito, è possibile visionare il catalogo (qui il link aggiornato al 2018), suddiviso in proposte editoriali destinate a bambini, ragazzi ed adulti; vi consiglio di sfogliarlo con attenzione, perché si possono trovare indicazioni sia per corsi di lingua, sia per quello che loro definiscono materiale complementare, cioè tutti quei testi che possono essere utilizzati per scopi particolari: grammatiche ed eserciziari, abilità specifiche (per rinforzare il lessico o per stimolare la conversazione in classe, ad esempio), letture graduate (anche con storie a fumetti!), o collane dedicate all'insegnamento dei linguaggi specialistici. Sul sito è inoltre possibile visualizzare facilmente lo specimen dei testi, risorse aggiuntive ed accedere ad ALMA.tv, una web tv dedicata alla lingua ed alla cultura italiana.

2. Loescher Editore

Loescher è una casa editrice torinese che pubblica libri di testo da oltre 150 anni e che da qualche tempo ha ampliato la sua offerta editoriale con testi per lo studio dell'italiano per stranieri e la formazione degli adulti. Per quanto riguarda la didattica dell'italiano, il catalogo comprende anche i titoli di Bonacci Editore, un marchio storico per gli insegnanti di italiano per stranieri, acquisito da Loescher nel 2014. Da segnalare assolutamente il portale di risorse dedicate a chi studia o insegna italiano per stranieri (qui il link diretto) in cui è possibile trovare davvero tantissime risorse gratuite pronte all'uso; io, per esempio, consulto spesso la sezione dei materiali didattici, che contiene attività suddivise per livello ed obiettivi.

Il catalogo (qui il link aggiornato al 2018) è strutturato in varie sezioni: manuali, lingue di specialità (cioè testi dedicati al lessico settoriale), cultura e civiltà, grammatica, strumenti (rientrano in questa categoria gli eserciziari oppure i testi dedicati allo sviluppo delle competenze comunicative) e libri di narrativa; anche in questo caso è possibile visionare l'anteprima dei testi. Nel catalogo, infine, sono presenti testi di didattica, rivolti alla formazione degli insegnanti.


3. Mondadori Education

Mondadori Education è una casa editrice dello storico Gruppo Mondadori che si occupa di editoria scolastica ed educazione. Dal 2000 Mondadori Education ha un'offerta editoriale che comprende ben 12 marchi di proprietà tra cui Le Monnier Scuola, divisione a cui è affidata la produzione di corsi e sussidi didattici per chi studia e insegna l'italiano come L2 o LS. Campus italiano è il portale disciplinare con risorse digitali e servizi per gli insegnanti dedicato all'italiano per stranieri in cui si possono trovare diverse attività, già  suddivise per livelli di competenza linguistica, che possono essere usate durante le lezioni.

Il catalogo (qui il link aggiornato al 2018), in italiano ed inglese, è caratterizzato da una dettagliata descrizione dei vari testi, suddivisi in corsi di lingua, grammatiche e strumenti (testi mirati al rinforzo lessicale oppure letture graduate), dizionari e linguistica; è inoltre presente una sezione riservata ai libri di didattica e consultazione per completare la formazione dell'insegnante. Purtroppo non di tutti i libri è possibile visualizzare lo specimen, anche se è possibile richiederne una copia saggio.



Edilingua è una casa editrice che ho scoperto ad una fiera dell'editoria dedicata all'insegnamento dell'italiano per stranieri e devo dire che la loro offerta editoriale mi ha da subito colpita. Fondata nel 1996 a Roma da due insegnanti d'italiano per stranieri, Edilingua è una casa editrice indipendente che viene distribuita in oltre 80 paesi.  Edilingua ha inoltre sviluppato una multi-piattaforma didattica chiamata i-d-e-e.it (un acronimo per Italiano Digitale Edizioni Edilingua), un ambiente di apprendimento pensato per chi insegna e per chi impara l'italiano.

Ad essere sincera non ho ancora avuto occasione di sperimentare il loro spazio virtuale e per il momento mi sono sempre limitata alla consultazione del catalogo (qui il link aggiornato al 2018) che, oltre ad indicare i livelli di competenza del Quadro Comune di Riferimento per le Lingue a cui i testi fanno riferimento, è ben suddiviso in corsi di lingua per adulti, corsi di lingua per adolescenti, corsi di lingua per bambini (con riferimento anche a materiali e grammatiche per i più piccoli), videocorsi e software per la Lavagna Interattiva Multimediale.


5. Casa delle Lingue

Un'altra casa editrice che secondo me merita di essere tenuta in considerazione è Casa delle Lingue, che nasce per consolidare il progetto di Didattica per l'Italiano Lingua Straniera e Seconda presso il Centro di Ricerca Difusión, un editore spagnolo fondato nel 1988 e specializzato proprio in didattica delle lingue straniere.

Il loro catalogo (qui il link aggiornato al 2018) si compone di una sezione dedicata ai corsi di lingua (tra l'altro nel catalogo si segnala la possibilità di edizioni speciali, con testi in lingua inglese, tedesca ed olandese), grammatiche, materiali complementari, esami e letture graduate; è inoltre presente una sezione di didattica, con titoli pensati per la formazione degli insegnanti. Per ora non è possibile scaricare lo specimen di tutti i libri ed alcune collane non sono ancora complete, tuttavia il loro catalogo mi sembra in continua espansione: io, ad esempio, aspetto la pubblicazione dei volumi per prepararsi alla certificazione CILS (Certificato di Italiano Lingua Straniera, rilasciato dal'Università per Stranieri di Siena), ora disponibili solo per il livello B2.

Nessun commento:

Posta un commento